La Sostenibilità

STOP ALL’ANIDRIDE CARBONICA
Le fonti di calore utilizzate nel processo di distillazione sono ottenute da combustibili vegetali che assicurano un bilancio neutro dell’anidride carbonica.
Le emissioni di anidride carbonica dovute alle attività commerciali dell’azienda sono compensate dalla riforestazione di adeguate superfici: l’anidride carbonica assorbita dagli alberi in crescita compensa quella emessa dall’azienda come conseguenza delle proprie attività commerciali (approvvigionamento e consegna delle merci, spostamenti in auto, aereo, ecc. di tutte le persone coinvolte nelle attività aziendali). Grazie all’adesione al progetto Impatto Zero® l’azienda contribuisce alla tutela di una media annuale di oltre 340 mila mq di foresta in Costa Rica.
Le emissioni di anidride carbonica dovute alle attività commerciali dell’azienda sono compensate dalla riforestazione di adeguate superfici: l’anidride carbonica assorbita dagli alberi in crescita compensa quella emessa dall’azienda come conseguenza delle proprie attività commerciali (approvvigionamento e consegna delle merci, spostamenti in auto, aereo, ecc. di tutte le persone coinvolte nelle attività aziendali). Grazie all’adesione al progetto Impatto Zero® l’azienda contribuisce alla tutela di una media annuale di oltre 340 mila mq di foresta in Costa Rica.
UTILIZZO COMPLETO DELLA VINACCIA
Grazie all’essiccazione della vinaccia non vi sono sprechi nel processo di distillazione.
La vinaccia essiccata viene utilizzata come combustibile sia per produrre il vapore acqueo necessario alla distillazione e sia per il riscaldamento nel periodo invernale di tutte le strutture dell’azienda (in pratica: non ci sono utilizzi di combustibili fossili).
La vinaccia essiccata, insieme ai vinaccioli tritati, può essere trasformata in pellets, combustibile utilizzabile anche in caldaie domestiche.
L’olio ricavato dai vinaccioli (olio di semi di vinacciolo) è un prodotto, oltre che commestibile, salutare e dietetico.
La vinaccia essiccata viene utilizzata come combustibile sia per produrre il vapore acqueo necessario alla distillazione e sia per il riscaldamento nel periodo invernale di tutte le strutture dell’azienda (in pratica: non ci sono utilizzi di combustibili fossili).
La vinaccia essiccata, insieme ai vinaccioli tritati, può essere trasformata in pellets, combustibile utilizzabile anche in caldaie domestiche.
L’olio ricavato dai vinaccioli (olio di semi di vinacciolo) è un prodotto, oltre che commestibile, salutare e dietetico.


ARIA PULITA
L’utilizzo della vinaccia come combustibile implica l’emissione di fumi in atmosfera.
Queste emissioni, oltre a essere di origine vegetale (e quindi già di per sé poco inquinanti), sono state minimizzate grazie all’utilizzo di un elettrofiltro, risultando così notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla legge.
Queste emissioni, oltre a essere di origine vegetale (e quindi già di per sé poco inquinanti), sono state minimizzate grazie all’utilizzo di un elettrofiltro, risultando così notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla legge.
L’ACQUA NON SI SPRECA
Per il raffreddamento e la condensazione dei vapori alcolici che originano la Grappa si adopera dell’acqua.
Terminata la sua funzione di scambiatrice di calore l’acqua è nuovamente raffreddata da un sistema a cascata che permette di reintrodurla nel circuito di raffreddamento (la quantità di acqua recuperata è del 95%).
Terminata la sua funzione di scambiatrice di calore l’acqua è nuovamente raffreddata da un sistema a cascata che permette di reintrodurla nel circuito di raffreddamento (la quantità di acqua recuperata è del 95%).


ENERGIA PULITA
L’utilizzo della vinaccia come combustibile implica l’emissione di fumi in atmosfera.
Queste emissioni, oltre a essere di origine vegetale (e quindi già di per sé poco inquinanti), sono state minimizzate grazie all’utilizzo di un elettrofiltro, risultando così notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla legge.
Queste emissioni, oltre a essere di origine vegetale (e quindi già di per sé poco inquinanti), sono state minimizzate grazie all’utilizzo di un elettrofiltro, risultando così notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla legge.
Fratelli Francoli SpA | C.so Romagnano 20 | 28074 Ghemme (NO) P.IVA Cod.Fisc. Reg. Imp. n. 00121600035 | Privacy | Cookies | Web Agency